Vai al contenuto principale

Master di Alta Formazione in Qualità e Sicurezza Agroalimentare

Master riconosciuto AICQ-SICEV


MODALIT
À DI SVOLGIMENTO:

E-LEARNING sincrona (formula WEEKEND)

DESCRIZIONE:

È un percorso di specializzazione rivolto a chi intende ampliare le proprie conoscenze e competenze, operando in un ambito complesso e in continua evoluzione come quello del food, nello specifico sull'implementazione e il controllo dei sistemi di gestione aziendali al fine di garantire la qualità e la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera. L’intero percorso formativo nasce con l’obiettivo di trasferire competenze professionali specifiche nel settore agroalimentare, focalizzandosi sullo sviluppo di sistemi di gestione della qualità e della sicurezza degli alimenti, nonchè sulla prevenzione e sulla gestione delle eventuali problematiche (incluse allerte, gestione delle crisi, richiami e ritiri dal mercato).
Il Master di Alta Formazione in Qualità e Sicurezza Agroalimentare riconosciuto da AICQ-SICEV ha la durata complessiva di 120 ore di attività formativa, con lezioni frontali alternate ad esercitazioni. Le lezioni si svolgono in formula weekend e in modalità E-LEARNING.

Al termine del percorso formativo i partecipanti otterranno 10 attestati di formazione riconosciuti per le qualifiche professionali di:

  1. Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Metodologie di Audit ai sensi di UNI EN ISO 19011:2018 E ISO 17021-1:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  2. Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi di UNI EN ISO 9001:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  3. Corso per la qualifica di Esperto di Pianificazione e Gestione del Piano HACCP (corso riconosciuto AICQ-SICEV);

  4. Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2018 (corso riconosciuto AICQ-SICEV);

  5. Corso per la qualifica di Auditor / Lead Auditor di sistemi FSSC 22000/22002 (corso riconosciuto AICQ-SICEV) e food defence;

  6. Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Rintracciabilità ai sensi di ISO 22005:2008 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  7. Auditor Interno per lo Standard Global G.A.P. (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  8. Auditor Interno per gli Standard BRCGS e IFS (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  9. Auditor Interno per il PEST MANAGEMENT, ai sensi di UNI EN 16636:2015 e UNI 11381:2010 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);

  10. ATTESTATO FINALE DI MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE (riconosciuto AICQ-SICEV) subordinato al completamento del programma formativo attraverso la frequenza ad almeno l'80% delle ore di lezione.

Le qualifiche professionali rilasciate sono riconosciute e certificate a livello nazionale e internazionale. Grazie alle qualifiche conseguite, il profilo sarà in grado di lavorare, fra gli altri, con i seguenti ruoli:

  • Addetto / Responsabile Gestione Qualità e/o Sicurezza Alimentare presso aziende agroalimentari che si occupano di trasformazione e/o commercializzazione di alimenti e bevande;

  • Consulente presso Studi Professionali orientati alla implementazione di sistemi di gestione per la qualità e per la sicurezza alimentare;

  • Collaboratore di Studi Associati orientati allo sviluppo di strategie tese all’assistenza tecnica di aziende agroalimentari che necessitano di implementare standard BRCGS, IFS, ISO 22000, ISO 9001, ISO 22005, Food Defence;

  • Auditor/Responsabile Assicurazione Qualità presso la Grande distribuzione Organizzata;

  • Collaboratore di Enti di Certificazione.

SCADENZA:
20/09/2025 O PRIMA (la classe sarà chiusa al raggiungimento dei 20 iscritti)

REQUISITI:
La partecipazione al master di alta formazione certificata è subordinata a un colloquio motivazionale. I principali destinatari sono:

  • Personale aziendale (impiegati, dirigenti, manager, responsabili) nell’ambito di qualità e sicurezza agroalimentare,interessati a implementare o migliorare i propri sistemi di gestione;

  • Liberi professionisti, consulenti, auditor e lead auditor che operano per conto di Organismi di Certificazione, funzionari di Enti Pubblici;

  • Giovani laureati interessati a un inserimento più rapido e consapevole nel mondo del lavoro in ambito agroalimentare.

    Possono acquisire importanti vantaggi professionali i laureati (o laureandi) in discipline scientifiche fra cui:

  • Scienze e Tecnologie Alimentari

  • Medicina Veterinaria

  • Sicurezza igienico Sanitaria degli alimenti

  • Produzioni Animali

  • Scienze Agrarie,

  • Biologia e affini

  • Biotecnologie e affini

  • Chimica e affini

  • Alimentazione e Nutrizione Umana,

  • Viticoltura ed enologia e affini;

  • Giovani diplomati quali Periti Agrari, Chimici, Agrotecnici o in Biotecnologie.

 

 

Degrees of interest: Economics, Healthcare, Sciences, Humanities, Medicine